Le acque del sud-est dell’isola di Tenerife sono uno spazio privilegiato per l’osservazione dei cetacei in libertà. La loro presenza vicina alla costa ha fatto di Tenerife il primo luogo in Europa per numero di persone che riescono ad avvistare i cetacei in libertà. Qui se ne possono vedere fino a 21 specie differenti, dalla balena azzurra all’orca. Ci sono due popolazioni di cetacei residenti: il globicefalo di Gray e i tursiopi, che si possono vedere nell’80 % dei giorni dell’anno.
Piccoli cetacei come i delfini frequentano le acque a sud dell’isola di Gran Canaria, nella zona di Puerto Rico, per godere della tranquillità e dell’ossigeno che portano i freschi alisei. La loro attività inizia con i primi raggi di sole, quando le loro pinne spuntano in superficie. Il loro avvistamento diventa l’attrazione del giorno, alla quale partecipano gente del posto e turisti. Varie imbarcazioni programmano escursioni marittime con le necessarie misure di sicurezza e personale esperto a bordo.
Costa di Tazacorte
La Palma
Alcuni dei migliori avvistamenti di grandi e medi cetacei in libertà nelle acque delle isole Canarie, si fanno dal porto di Tazacorte, sulla costa occidentale dell’isola di La Palma. Varie rotte percorrono ogni giorno alcuni degli itinerari marini frequentati da animali come balene e delfini, con una percentuale di successo di avvistamenti del 90%. Il mare di La Palma è anche un ottimo posto per l’avvistamento dei capodogli.
Costa di Valle Gran Rey
La Gomera
Salpando dalla costa di Valle Gran Rey, le acque del sud dell’isola di La Gomera offrono delle stupende occasioni di avvistamento di cetacei che nuotano in libertà. In queste zone marittime transitano con altissima frequenza grandi mammiferi marini, come i delfini stenella, delfini comuni e tursiopi, così come diversi tipi di balene, capodogli e balenottere di Eden. Durante queste escursioni, sempre accompagnati da personale esperto, i passeggeri possono osservare anche le tartarughe marine.