NOTIZIE DI ULTIM'ORA: Coronavirus (COVID-19) qui
Il
timple,
l'anima della festa
Legno, corda pizzicata e corpo a pera. No, non è una chitarra, è il timple: uno strumento di soli quaranta centimetri che ha segnato il folklore canarino. Da quando è nato nel XIX secolo, è diventato l'icona musicale per eccellenza di queste isole, prima nelle isole orientali e infine arrivando a La Gomera e El Hierro.
COSI SUONA
IL TIMPLE
Ci sono molti tipi di timple:
cinque corde, contro...
Da quando ha cominciato a entrare in altri territori musicali, le sue caratteristiche si sono evolute per adattarsi al suo nuovo ruolo.


E SE VUOI ASCOLTARLO
IN DIRETTA…
Quando puoi sentire il timple in persona? Sempre! Il suo suono allegro incoraggia qualsiasi parranda o romería, e per questo non manca in nessuna delle feste di queste isole ... che sono tante! Vieni quando arrivi, da qualche parte nell'arcipelago troverai una festa in cui il timple fa da colonna sonora. Quindi, se vedi persone con il vestito da Mago o Romero (abito tradizionale), non pensarci e unisciti alla festa!

ANDIAMO DI SAGRA
PASSATO,
PRESENTE
E FUTURO
DEL TIMPLE
Alla Casa-Museo del timple, a Teguise, imparerai a costruire, vedere le creazioni dei liutai di Lanzarote e conoscere i parenti più vicini di questo strumento. Immergiti nella storia e nel suo impatto sul folklore delle Canarie e impara come le nuove tecnologie hanno trasformato il timple negli ultimi anni. Tutto in un ambiente di grande interesse architettonico, dove puoi anche godere di concerti, chiacchere e corsi.